Ultime notizie
- 30/11/2023 - Eurostat: a novembre l'inflazione scende al 2,4% in Eurozona. La decelerazione è dovuta principalmente ai prezzi energetici, che registrano un calo significativo.
- 30/11/2023 - L'Ue cerca di riallacciare i rapporti con la Turchia. Borrell: "Partner chiave, sviluppare partenariato". La Commissione Ue ha publicato una relazione strategica sullo stato dei rapporti tra Bruxelles e Ankara. Si punta alla ripresa del Consiglio di associazione (fermo dal 2019), negoziati sull'Unione doganale e cooperazione su Mediterraneo orientale e relazioni con la Russia.
- 29/11/2023 - Il Parlamento europeo aprirà un ufficio permanente a Kiev. La conferenza dei presidenti dell'Eurocamera ha siglato un memorandum d'intesa con il presidente del Parlamento ucraino, Ruslan Stefanchuk, a Bruxelles per partecipare ai lavori.
- 29/11/2023 - La Commissione europea propone la proroga di 1 anno per il "price cap" sul gas. La richiesta dovrà essere approvata dagli Stati membri dell’Ue con un voto a maggioranza qualificata.
- 28/11/2023 - Presentato un piano d'azione per accelerare lo sviluppo delle reti elettriche Ue. La Commissione europea ha adottato un nuovo elenco di programmi di interesse comune (PCI) e di mutuo interesse (PMI). 8 riguardano l'Italia, tra cui Elmed per collegare Sicilia e Tunisia.
- 28/11/2023 - Von der Leyen lancia un'Alleanza globale contro i trafficanti di esseri umani. La presidente della Commissione Ue lo ha annunciato in apertura della conferenza di Bruxelles. "Il traffico di migranti è una sfida globale e comune. Dobbiamo iniziare una nuova era di cooperazione".
- 27/11/2023 - Antiriciclaggio Ue, corsa a 9 capitali per ospitarne la sede. L'Italia dovrà vedersela con le candidature di Vienna, Bruxelles, Parigi, Francoforte, Dublino, Riga, Vilnius e Madrid.
- 27/11/2023 - L'Ue approva il Data Act. Via libera definitivo del Consiglio Ue all'accordo che consentirà agli utenti di accedere e verificare i dati generati dall’uso di prodotti connessi o di servizi correlati (come IoT e auto connesse).
Pagine
Eventi






Programma



1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.










"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.



1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma














"Difendere l'Europa" - Conferenza e Presentazione del libro omonimo di Andrea Truppo. Evento organizzato dal C.A.S.E. sul tema della Difesa comunitaria, in collaborazione con l'Europe Direct di Fermo. 6 dicembre 2018, ore 16:00. Aula >>Consiglio di Facoltà, Fac. di Economia Univpm.





#EUSEW18 - Settimana europea dell'Energia sostenibile. "Lead the clean energy transition". Dal 4 all'8 Giugno.

