20/11/2023 - Il Consiglio europeo dà il via libera al bilancio Ue per il 2024.

Ora manca solo l'approvazione dell'Aula del Parlamento. Pagamenti complessivi per 188,4 miliardi di euro, riserve per le emergenze da 360 milioni.
 
Il Consiglio europeo ha approvato il progetto comune relativo al bilancio annuale dell'Ue per il 2024, stabilendo un importo totale degli impegni di 189,4 miliardi di euro e il totale dei pagamenti a 142,6 miliardi. Sono stati mantenuti disponibili 360 milioni di euro entro i massimali di spesa dell'attuale quadro finanziario pluriennale dell'Ue 2021-2027 (Mff) per reagire a esigenze imprevedibili. Solo la Svezia ha espresso voto contrario alla proposta di bilancio 2024, ritenuta troppo generosa in termini di risorse. Secondo la procedura ora spetta ora al Parlamento approvare l’accordo inter-istituzionale. C’è tempo fino fino al 25 novembre.
 
"Il bilancio del prossimo anno riflette fortemente le principali priorità dell'Ue, tra cui la ripresa economica e le transizioni verde e digitale, e reagisce all'attuale difficile contesto geopolitico", spiega lo stesso Consiglio in una nota, nella quale si ricorda inoltre che il bilancio 2024 sarà integrato dai pagamenti per le sovvenzioni nell'ambito del NextGenerationEU. Resta invece del tutto aperta la revisione del quadro finanziario pluriennale Ue 2021-2027, da settimane al centro delle trattative tra i Paesi membri, ancora molto lontani dall'accordo.
 
La Commissione ha proposto il progetto di bilancio iniziale per il 2024 il 7 giugno di quest’anno e lo ha modificato con lettera del 9 ottobre 2023. Il Consiglio ha trovato la sua posizione sul bilancio 2024, a cui il Parlamento ha mosso critiche e presentato proposte di modifica. Il negoziato inter-istituzionale è iniziato il 18 ottobre 2023, e le due istituzioni hanno trovato l’intesa l’11 novembre scorso.